Le due arnie unite da un lampadario

Lo splendore singolare di un lampadario, situato nel cuore della Comédie-Française, rivela la collaborazione tra Saint-Louis e il più antico teatro di Francia.

A pochi metri dalla poltrona di Molière, l'imponente ingresso della Comédie-Française a Parigi conduce al sontuoso salone Mounet-Sully. Un enorme lampadario di cristallo trasparente Saint-Louis illumina le delicate dorature, i pilastri e gli stucchi simile al marmo al suo interno, creando un'armonia che invita alla conversazione e alla comunione.
Prima della ristrutturazione del 2017, questo glorioso spazio era una sala di ricevimento per un principe, una sala da pranzo per una principessa e poi una sala prove per gli attori e le attrici della compagnia teatrale. Poco dopo la sua riapertura, lo spazio è ora dedicato alla mediazione culturale durante i giorni feriali ed è aperto al pubblico nei fine settimana su prenotazione. I visitatori possono scoprire lo spirito del 1830 che ancora abita la sala, progettata dall'architetto Pierre Fontaine, allora anche decoratore per l'Opera.

Il lampadario originale è stato reinterpretato dalla Manifattura grazie a una partnership, che oggi si è trasformata in mecenatismo. Questo nuovo rapporto avvicina le due Maison, entrambe custodi di persone, know-how ed eccellenza collettiva, e fa eco allo spirito comune che anima la Comédie-Française, il cui motto, "Simul et Singulis," significa "Stare insieme ed essere se stessi." Anche il soprannome della Comédie-Française "l'alveare," condivide la stessa essenza dell'atelier del caldo della Manifattura, dove i maestri vetrai modellano il cristallo fuso, sfiorandosi ma senza mai scontrarsi.
Appeso proprio al centro del salone Mounet-Sully, il lampadario alto 4 metri irradia luce con 85 lampade e proietta un'aura oltre il suo diametro di 2,5 metri. Realizzato con 7.000 pezzi di cristallo fatti a mano, la creazione ha richiesto oltre trecento ore di meticoloso lavoro da parte di esperti artigiani, soffiatori e tagliatori di cristallo. Nel 2018, quattro tecnici dell'illuminazione hanno impiegato due settimane per assemblare e installare l'imponente creazione luminosa. Ma solo nel 2024 il lampadario è stato ufficialmente commemorato per simboleggiare la joint-venture tra la Comédie-Française e Saint-Louis, fondate rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV, per celebrare la grande tradizione delle Opere d'Arte.

SAINT-LOUIS
DAL 1586