Saint-Louis è lieta di informarti dell’iscrizione delle tecniche di lavorazione del vetro nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Questo riconoscimento globale è motivo di immenso orgoglio per tutti i suoi artigiani e partner.





Il 6 dicembre 2023, il Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, riunito a Kasane (Botswana), ha deciso di inserire le tecniche di lavorazione del vetro nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Questa candidatura, presentata dal Ministero della Cultura francese, è stata sostenuta congiuntamente da Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Ungheria e Spagna.



Le tecniche di lavorazione del vetro riguardano prodotti in vetro artigianali e pratiche tradizionali per la produzione di vetro e cristallo. Comprendono la creazione del materiale, tecniche di modellatura a caldo come la soffiatura o l’uso della fiamma ossidrica, e infine la decorazione tramite taglio e lavorazione a freddo. Frutto di un lavoro collettivo in cui ognuno ha un ruolo, la creazione di oggetti in cristallo è un miracolo di destrezza che può coinvolgere fino a venti mestieri qualificati.

Questa iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità è il risultato di diversi anni di impegno incrollabile da parte di Saint-Louis insieme ad altri vetrai e cristallai, con l’obiettivo di promuovere la bellezza, la diversità e la creatività della lavorazione del vetro francese presso il grande pubblico. Saint-Louis desidera congratularsi con le sue squadre che ogni giorno lavorano duramente per salvaguardare l’eccellenza di questo sapere.



In Francia, quattromila donne e uomini applicano ogni giorno le tecniche di lavorazione del vetro. La diffusione di queste tecniche nei processi di fabbricazione ha creato un vero spirito di comunità tra artigiani esperti e apprendisti, incanalato in una continua innovazione tecnica e creatività. Al centro di questa pratica, l’impegno nel trasmettere le competenze, insieme ai valori incrollabili di eccellenza e creatività, è la forza trainante per vetrai e cristallai.

In Francia, le vetrerie e cristallerie sono veri gioielli dell’artigianato tradizionale o dell’abilità industriale, che mostrano un sapere raro in diversi settori come la produzione di flaconi da profumo, l’arte della tavola, l’illuminazione, le arti decorative, così come nei settori farmaceutico e automobilistico.



Da diecimila anni, l’uomo modella oggetti in vetro per la vita quotidiana. Di fronte alle sfide del cambiamento climatico e alla necessità di modificare i nostri modi di produzione, l’intero settore è impegnato a trasformare le proprie pratiche per rendere il prezioso sapere dei vetrai più rispettoso dell’ambiente che mai.

Essere inclusi nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità è una vera fonte di orgoglio. Saint-Louis si impegna a trasmettere la passione per il sapere vetraio e a farlo conoscere alle giovani generazioni. Suscitare il loro interesse per queste professioni proiettate verso il futuro è fondamentale per assicurarne la sopravvivenza nel tempo.



Nel settembre 2024, Saint-Louis celebrerà questo traguardo con una mostra fotografica pubblica dedicata alle tecniche vetraie, esposta sulle cancellate del Jardin du Luxembourg a Parigi.