SAVOIR-FAIRE

La Manifattura

Il laboratorio del caldo

Da Saint-Louis, il laboratorio a caldo – dove il cristallo viene lavorato ad alte temperature – è il cuore pulsante della sala centrale, il vero centro dell’officina.

  • Fase 01 Fusione

    Nel cuore del forno di colata continua avviene la fusione del cristallo a 1450 °C, sotto forma di una lava incandescente malleabile, priva di impurità, prima di essere depositata nelle zone di prelievo.

  • Fase 02 Raccolta

    È in queste “zone di raccolta”, mantenute a una temperatura costante di 1200 °C, che i soffiatori prendono, alla fine del loro cannello, la quantità di cristallo necessaria per la produzione di un pezzo unico, che sia un bicchiere o un braccio di lampadario.

  • Fase 03 Modellare

    I maestri vetrai sono come orchi dalla delicatezza di ricamatori: uomini possenti, il cui soffio abbraccia e infiamma. Con il cannello scavano la massa arancione posta nello stampo in legno di faggio o in acciaio che, sotto una furia di fiamme e vapori a 900 °C, imprime la forma iniziale dell’oggetto, detta paraison.

Manifattura

L'alta moda del cristallo

Due mesi sono stati sufficienti agli artigiani di Saint-Louis per realizzare uno dei più grandi lampadari al mondo.

  • Fase 01 Corps de ballet

    È nella grande sala, il laboratorio del vetro a caldo, che ha inizio l’esperto valzer dei vetrai intorno alla sostanza incandescente. Scivolano come un corps de ballet, con movimenti sicuri e ben rodati tramandati nel tempo, rinnovando ogni volta la meraviglia del cristallo. È una dura lotta tra materia pesante e tempo, che è breve perché il cristallo si indurisce a temperatura ambiente.

  • Fase 02 Prova di fuoco

    Rosso per il calore, il più forte dei soffiatori immerge una pesante asta di ferro nella massa incandescente, raccoglie la sostanza fusa ardente in una palla e poi la porta al maestro vetraio. In piedi, la modella con una tavola di legno. Scintille volano.

  • Fase 03 Vortice

    Vicino, un altro vetraio tiene la canna, la fa girare, torcere, scavare e allungare la massa densa fino a formare una sottile spirale. Insieme gli operai inseriscono il cristallo rovente in uno stampo a forma di S, dove si indurisce istantaneamente. Ecco fatto! L’ultimo ramo del più grande lampadario mai uscito da questi laboratori ha preso vita.

  • Fase 04 Mano ferma

    Dopo aver superato la prova del fuoco, il pezzo di cristallo viene separato dall’asta dell’artigiano con una goccia d’acqua. Può ora lasciare la grande sala per il laboratorio a freddo. L’artigiano può procedere al taglio e alla decorazione del cristallo. Sotto le sue esperte dita prende forma lo schizzo grezzo del motivo da incidere. Sono richiesti mano ferma e occhio perfetto!

  • Fase 05 Montaggio, smontaggio, rimontaggio...

    Nel laboratorio dei lampadari è già iniziata la prova di montaggio. Il progetto di costruzione è complesso. Poi, gradualmente, i rami, le coppe, le tazze di cristallo tagliato rivestono lo scheletro metallico. In cima alla scala, il montatore avvita le lampadine e posiziona gli “uragani” sulle braccia di cristallo. Luce e oro scintillano nelle faccette di ciascuno dei 3.000 pezzi di cristallo che compongono il lampadario. Accendi le luci!

La Manifattura

L'officina fredda

All’istintivo respiro e soffio dell'officina calda, l’attenta officina fredda conferisce un’atmosfera studiosa a Saint-Louis.

  • Fase 01 Taglio

    A quali tipi di taglio ci riferiamo? A perla, oliva, mandorla, bisello... Dal taglio a stella al celebre taglio diamante, il lavoro del maestro incisore è soprattutto quello di un decoratore. La “fredda” è un’arte di eccellenza: i gesti sono raffinati, continuamente perfezionati — servono da 30 a 35 interventi per un vetro inciso e decorato con fine oro 24 carati.

  • Fase 02 Decorazione

    Il pezzo viene inciso con l’acido e decorato con oro o platino applicati solo a mano e con pennello. Il pezzo d’oro o platino viene quindi ricotto a 500 gradi.

  • Fase 03 Selezione

    Un controllo rigoroso accompagna l’intero processo produttivo. I pezzi sono esaminati e selezionati sotto l’attento sguardo dei nostri “selettori”.

  • Fase 04 Firma

    Dopo questa accurata selezione, Saint-Louis può apporre la sua firma. I pezzi sono finalmente pronti per lasciare la manifattura, confezionati con cura in una scatola dai colori della Maison, il blu Saint-Louis.