Museo: i nostri eventi

"La Grande Place, Musée Saint-Louis" è una porta d’accesso alla storia della lavorazione del cristallo e alle sue nuove evoluzioni. Nel cuore del sito produttivo, il museo è una vetrina architettonica per i pezzi iconici realizzati presso la Cristalleria Saint-Louis, in dialogo con opere d’arte contemporanea nell’ambito di una serie di mostre temporanee organizzate dalla "Fondation d’entreprise Hermès".

« Les invités »
Mostra di Gretel Weyer a La Grande Place, Musée Saint-Louis

La Fondation d’entreprise Hermès prosegue il suo programma a La Grande Place, Musée Saint-Louis, con una serie di mostre temporanee curate dal Musée d’Art Moderne et Contemporain de Strasbourg fino al 2027. La prima mostra della nuova stagione, dal 23 maggio al 28 settembre 2025, è dedicata all’artista Gretel Weyer.

Urne aux escargots, 2023 porcellana, 30 x 17 x 18 cm. Con il sostegno della regione Grand Est e della Drac Grand Est © Mathieu Bertola, Adagp, Parigi, 2025

Per Gretel Weyer, lavorare nel contesto unico di La Grande Place è al tempo stesso una sfida e una fonte immediata di ispirazione. Ceramista di formazione, sente una profonda connessione con il luogo, che è non solo uno spazio espositivo ma anche un centro di produzione artigianale. Il fuoco, elemento essenziale nella lavorazione del cristallo, svolge lo stesso ruolo nella ceramica – una forza da domare, che trasforma l’argilla grezza con cui lavora Weyer. Alla fine, la forma e la dimensione delle vetrine riservate agli artisti invitati hanno suggerito teatri in miniatura, sui cui palcoscenici si svolgono storie di vita quotidiana.

Su queste basi, Weyer ha ideato “Les invités”, una mostra concepita come una serie di racconti in divenire, liberi dai vincoli delle strutture narrative convenzionali, dove la vita quotidiana incontra la fantasia. Come ospiti invitati, osserviamo diorami domestici in cui gli oggetti prendono vita o si trasformano. Creature della foresta compaiono in ambienti privati, interni, e si percepisce una sorta di magia all’opera tra le mura domestiche.

Gretel Weyer

Gretel Weyer (nata a Saverne, Alsazia, nel 1984) vive e lavora a Strasburgo. Le sue opere scultoree trasformano oggetti semplici e quotidiani in pezzi fantastici che stimolano l’immaginazione. Il suo lavoro può essere visto come una gioiosa celebrazione dell’infanzia e dell’innocenza, in un’atmosfera da fiaba, su uno sfondo naturale che spazia da foreste primordiali a giardini incantati. La sua iconografia quotidiana e familiare si ispira alla cultura popolare, all’immaginario folkloristico e al realismo sociale letterario alla Mark Twain. Il lavoro di Gretel Weyer è un mix ibrido di letteratura, tecniche pittoriche figurative e il vocabolario e la sintassi del cinema. Al di là del canone dell’immaginario popolare, queste sono istantanee dell’infanzia, rovesciate per gettare una nuova luce, più realistica, su nozioni complesse come l’innocenza e l’integrità.

Ritratto di Gretel Weyer © Rebeca Fanuel

Contattare il museo

Via email: Modulo di contatto
Per telefono: +33 (0)3 87 06 64 70

La Grande Place - Musée Saint-Louis
Rue du Coëtlosquet
57620 Saint-Louis-lès-Bitche, Mosella, Grand Est