Le professioni di conduttore di forno & vasaio

La sostituzione di questi crogioli refrattari in terracotta è l'operazione più tecnica e spettacolare nel mestiere del "tiseur"; una tecnica fondamentale per evitare che le impurità causino la rottura dell'argilla. Ancora fatti a mano dai vasai di Saint-Louis e asciugati per mesi, i crogioli in argilla garantiscono una fusione ottimale e un colore del cristallo perfetto.
Sai cosa comporta essere un vasaio?
Le sei del mattino. All'interno delle mura della Manifattura, due crogiolai impastano ritmicamente l'argilla in una sala in legno dedicata alla produzione, all'essiccazione e alla conservazione dei crogioli. Una ventina di recipienti sono allineati, incappucciati come monaci che partecipano ai vespri. Da quattrocento anni, Saint-Louis produce i propri crogioli. Questo savoir-faire raro e poco conosciuto è reso vivo da Christine e Guy. I crogioli sono uno dei segreti della Manifattura, un segreto inespresso, un segreto della terra. Sono opachi e monocromatici quanto il cristallo Saint-Louis è etereo e multicolore. La sala dei crogioli è umida e silenziosa quanto la sala dei vetrai è ardente e vivace. Eppure si fronteggiano. I vetrai vengono nella sala per raccogliere i crogioli, i ferri di cavallo, gli occhiali e altri accessori che permettono loro di fondere il cristallo a 1.300°C, contenuto dalla potenza dell'argilla refrattaria.

Savoir-faireSaint-Louis
SCOPRI DI PIÙ